Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

eSamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi / Journal of Slavic Cultures / Журнал славянских культур

Fai una proposta

eSamizdat accetta contributi in italiano, in inglese e in tutte le lingue slave.

Ciascun numero della rivista potrà contenere le seguenti sezioni:

(1) Monografica, vincolata al Call for Papers annuale;
(2) Miscellanea, aperta alle proposte libere degli autori;
(3) Focus, legata a un tema di particolare attualità (max. 4 contributi);
(4) Traduzioni, dedicata a un particolare approccio critico-metodologico;
(5) Testimonianze, con interviste e memorie legate al mondo slavo.

I contributi pubblicati su eSamizdat, a eccezione delle Testimonianze (sez. 5), sono sottoposti a un processo di double blind peer review. Le proposte vengono inizialmente assegnate a un membro del comitato editoriale o al curatore di sezione. Se reputate adeguate, sono in seguito sottoposte alla valutazione di due esperti esterni. In caso di pareri contrastanti, il Comitato direttivo si riserva il diritto di approvare o rifiutare in via definitiva i contributi. Una volta concluso il processo di revisione, non è consentito apportare modifiche sostanziali al manoscritto. Pertanto, si richiede la massima cura nella stesura del contributo e nella sua conformazione alle norme editoriali della rivista. Non saranno prese in considerazione proposte non uniformate. Prima dell’uscita del numero, la redazione invia agli autori le bozze impaginate per un ultimo controllo e la correzione di eventuali refusi.

eSamizdat accetta esclusivamente articoli inediti. Tuttavia, in casi eccezionali, i curatori si riservano di includere in una sezione monografica traduzioni di studi seminali nel campo.

Si pregano gli autori di non sottoporre l’articolo a valutazione presso un’altra rivista o miscellanea prima della ricezione dell’esito definitivo della revisione.

Le proposte di contributo, nella versione che l’autore ritiene definitiva, vanno inviate tramite e-mail in formato .doc o .docx (per mac o windows) all’indirizzo: esamizdat@esamizdat.it.