V. 12 (2019): Straniamento
Info
Sulla rivista
Comitato Scientifico ed Editoriale
Contatti
Avvisi
Archivio
Proposte
Fai una proposta
Norme redazionali
Dichiarazione sulla privacy
Registrazione
Login
Cambia la lingua. La lingua corrente è:
Italiano
English
Русский
Registrazione
Login
Cambia la lingua. La lingua corrente è:
Italiano
English
Русский
V. 12 (2019)
Pubblicato il 20 dicembre 2019
Straniamento
eSamizdat XII (2019)
Fascicolo completo
PDF
Introduzione
Alessandro Catalano, Simone Guagnelli
p. 3
Cambio di guardia. Nota editoriale
PDF
Cristina Cugnata, Anita Frison, Chiara Rampazzo
p. 5
“I desideri non invecchiano, quasi mai, con l’età...”. Nota delle curatrici
PDF
Parte prima - Ostranenie (a cura di Martina Morabito)
Martina Morabito
p. 9-12
101 anni di straniamento. Appunti per una partita a scacchi. Nota della curatrice
PDF
Ilaria Aletto
p. 13-27
"Sergej ci apriva gli occhi sull'eccezionalità di ciò che sembra normale e sull'eternità del passato": Viktor Šklovskij e Sergej Ejzenštejn
PDF
Cheti Traini
p. 29-38
"Siamo nati nei mari": Kotik Letaev o la vita percepita da un bambino
PDF
Salvatore Spampinato
p. 39-49
"Sobri e ubriachi". Lo straniamento nel dibattito sulla poesia italiana degli anni Sessanta: ostranenie, Verfremdung, alienazione
PDF
Alice Bravin
p. 51-61
"Moj Dinozavr samych čestnych pravil": Prigov riscrive Puškin tra straniamento e dissacrazione
PDF
Martina Napolitano
p. 63-75
Indeterminatezza e straniamento: il caso dei testi "proetici" di Saša Sokolov
PDF
Boris Tomaševskij
p. 77-78
La motivazione artistica (traduzione di Martina Morabito)
PDF
Fredric Jameson
p. 79-80
La proiezione formalista (traduzione di Martina Morabito)
PDF
Svetlana Boym
p. 81-86
Viktor Šklovskij e la poetica dell'illibertà (traduzione di Martina Morabito)
PDF
Parte seconda - Miscellanea
Luca Cortesi, Alessandro Alberto Trani
p. 89-107
Misurare le leggi del tempo: considerazioni preliminari su "Vremja – mera mira" di V. Chlebnikov
PDF
Olga Trukhanova
p. 109-116
La nostalgia del quotidiano: citazioni cinematografiche dall'epoca della "stagnazione"
PDF (Русский)
Giovanna Siviero
p. 117-141
ReD: l’arte è morta, viva l’arte!
PDF
Federico Iocca
p. 143-152
Versi non conformi e protohappening all'alba del disgelo: il Circolo di Krasil’nikov (o "Scuola dei Filologi") di Leningrado
PDF
Alessandro Farsetti
p. 153-175
Lo Stalinismo nei manuali scolastici russi contemporanei: tre narrazioni a confronto tra politiche educative e modelli interpretativi
PDF
Anna Hrabáčková
p. 177
Il premio Susanna Roth
PDF
Bohumil Hrabal
p. 179-184
Un giorno feriale (traduzione di Elena Zuccolo)
PDF
Karel Veselý
p. 185-191
Bomba ★ Funk (traduzione di Giovanna Siviero)
PDF
Anna Cima
p. 193-199
Mi risveglio a Shibuya (traduzione di Alessandro Riti)
PDF
Ankety
Cristina Cugnata, Anita Frison, Chiara Rampazzo
p. 201-222
"E il naufragar non m’è dolce in questo mare". Il dottorato di ricerca e la slavistica, rispondono 23 dottorandi e dottori di ricerca
PDF
×
Nome utente
*
Obbligatorio
Password
*
Obbligatorio
Password dimenticata?
Ricordami
Entra
Non hai un account?
Registrati qui