Giovedì 25 maggio 2006, a Trento, alle 17,00, nella
Sala della Biblioteca provinciale dei Cappuccini al Convento
della Cervara (piazza Cappuccini 1), la Provincia dei Frati
Minori Cappuccini di Trento e la Biblioteca provinciale dei
Cappuccini, in collaborazione con il Centro Studi sulla Storia
dell’Europa Orientale (CSSEO) presentano il volume Roberto
Menini (1837-1916). Arcivescovo Cappuccino - Vicario Apostolico
di Sofia e Plovdiv. Sarà presente l'autore, Vincenzo
Criscuolo. Davide Zaffi traccerà il quadro politico della
Bulgaria dell'epoca.
Il percorso biografico di Roberto Menini si svolge prevalentemente tra la Dalmazia, l'Austria, il Trentino e la Bulgaria. Nato a Spalato il 18 ottobre 1837, successivamente si trasferì prima a Graz e poi a Vienna per intraprendere gli studi di giurisprudenza. Dopo la laurea e un periodo di sofferta riflessione, nel 1860 decise di entrare tra i Cappuccini del Trentino. Dopo il noviziato nel convento di Ala e lo studio teologico a Trento, venne ordinato sacerdote il 5 luglio 1863.
L'11 gennaio 1880 fu eletto vescovo coadiutore di Sofia e Plovdiv. Successivamente divenne arivescovo e vicario apostolico delle due sedi bulgare fino alla morte, avvenuta a Sofia il 14 ottobre 1916.
Negli oltre 35 anni trascorsi in Bulgarie la sua vita si intreccia alle vicende del paese in un cruciale periodo storico.
|