PROGRAMMA
09.45 – Saluti
10.00 - ANDREA TROVESI
Il trattamento dell’aspetto verbale nei dizionari italiano-ceco
10.20 – ANGELA ZAVETTIERI
La codificazione del ceco: tra descrizione e prescrizione
10.40 – Discussione
11.00 - FRANCESCA BIAGINI
La relazione finale nel russo
11.20 - VALENTINA BENIGNI
Variazioni accusativo / genitivo nell’espressione dell’oggetto
diretto in russo: risultati di un’indagine empirica
11.40 – Discussione
12.00 - ELISA SACHESPI
Funzioni e significati del caso strumentale
12.20 - ETTORE CARDELLI
Plyt’-Plavat’. Alla deriva tra semantica e traduzione
12.40 – Discussione
13.00 – Pausa
14.00 - EMANUELA BULLI
Il suržyk: unione linguistica tra russo e ucraino
14.20 – Discussione
14.30 - GIUSEPPINA GIULIANO
La traduzione italiana del poema di Andrej Belyj Glossolalija
14.50 – ANNA JAMPOL’SKAJA
Le traduzioni italiane delle opere di Leskov (titolo
provvisorio)
15.10 – Discussione
15.30 - VIVIANA NOSILIA
Alcune considerazioni linguistiche sull’adattamento in
Moscovia di De Morte. Prologus,opera polacca del XV secolo
15.50 – Discussione
16.00 - SERGIO MAZZANTI
Canzoni tradotte e traduzioni musicali
16.20 – Discussione
16.30 - MAURIZIO MURATORE
La metafora nel linguaggio pubblicistico contemporaneo
e la prassi traduttiva
16.50 – Discussione
17.00 – EMANUELA FOCARDI
Pinocchio di Kazakevič e l’adattamento di Tolstoj
17.20 – Discussione
18.00 – Chiusura dei lavori